CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI PATRIZIO DI GIACOMO

Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino si unisce al dolore della famiglia Di Giacomo per la prematura scomparsa di Patrizio, persona straordinaria il cui impegno instancabile ha lasciato un segno profondo anche nella nostra Associazione. Patrizio ha contribuito a costruire spazi di conoscenza e cultura, credendo fermamente nell’affermazione della legalità nel potere della lettura […]

“LEGALMENTE UNITI. ESPLORANDO 5 VITE”. CONCLUSO IL PROGETTO FORMATIVO ALLA SCUOLA ROSSO DI SAN SECONDO DI CALTANISSETTA

Ieri 22 gennaio, insieme alle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado “Rosso di San Secondo” di Caltanissetta, si è concluso l’itinerario progettuale dal titolo “Legalmente uniti. Esplorando 5 vite”. Un percorso formativo, promosso dalle docenti di lettere e che ha coinvolto sette classi, nel corso del quale la nostra associazione ha fornito il

BUON COMPLEANNO PAOLO. INIZIATIVA NELLA NASCITA DEL GIUDICE BORSELLINO ALL’ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI DI PALERMO

Il 20 gennaio 2025 il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino ha organizzato l’iniziativa “Buon compleanno Paolo”, un evento tradizionalmente rivolto agli ospiti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo nel giorno della nascita del giudice Paolo Borsellino, di fatti avvenuta il 19 gennaio 1940, ma realizzata in questa giornata per motivi organizzativi. Festeggiare il

BIBLIOTECA PATRIMONIO COMUNE. IL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DEL CENTRO STUDI PAOLO E RITA BORSELLINO

Hai tra i 𝟏𝟖 𝐞 𝐢 𝟐𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢 e vuoi contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale? Partecipa al progetto “𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞” promosso dal 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨. Cosa farai? • Promuoverai la cultura e la memoria collettiva. • Supporterai la gestione e la valorizzazione della biblioteca come luogo di incontro e conoscenza.

COMUNICATO STAMPA: I SOGGETTI PROMOTORI DELL’INIZIATIVA IN MEMORIA DI BIAGIO E GIUDITTA STIGMATIZZANO GLI AUTORI DELLA DISTRUZIONE DEL MANIFESTO INSTALLATO SUL LUOGO DELL’INCIDENTE.

A meno di ventiquattro ore dall’installazione del manifesto in memoria di Biagio Siciliano e Giuditta Milella nella centralissima via Libertà di Palermo – promossa e curata dal Presidente dell’Ottava Circoscrizione Marcello Longo, unitamente alla Presidente della Commissione Cultura, Mari Albanese – una parte becera e senza valori della nostra comunità si è premurata di distruggerlo. L’Ottava

IN MEMORIA DI BIAGIO SICILIANO E GIUDITTA MILELLA 25 NOVEMBRE 2024 – GALLERY

Convegno “Mafia e droga. Emergenza su consumo e traffico di droghe a Palermo” organizzato presso l’I.I.S.S. “Francesco Ferrara” di Palermo in memoria di Biagio Siciliano e Giuditta Milella. Ad accoglierci un pubblico di giovani studenti e studentesse in uno dei quartieri socialmente più vulnerabile della città. I contributi dei relatori hanno colto nel segno l’intreccio

Torna in alto