Venerdì 20 maggio la BIBLIOLAPA arriva a Palermo.

Venerdì 20 maggio LA BIBLIOLAPA  arriva a Palermo.

 Un viaggio che mette in strada la cultura affinchè i libri arrivino a tutti

 

Partita dalla Valle Camonica, dopo quattro giorni di viaggio e dopo tappe la Bibliolapa del Centro Studi Paolo Borsellino arriverà venerdì prossimo, 20 maggio, a Palermo. “Abbiamo portato la Bibliolapa in giro per l’Italia. Abbiamo incontrato – dice Rita Borsellino – tante persone, tanti bambini e bambini, ragazzi e ragazze, condiviso libri, parole esperienze, suscitato curiosità ed interesse. Devo ringraziare tutti gli amici che ci hanno accompagnato in questo viaggio nella cultura e per la cultura. Adesso arriveremo a Palermo dove presenteremo ufficialmente il progetto e dove ho intenzione di portare la Bibliolapa in ogni angolo della città”.

PROGRAMMA:

Venerdì 20 maggio 2016

Ore 10.30

Villa Niscemi ai Colli, SALA DELLE CARROZZE

LETTURE DI STRADA ED EDUCAZIONE ATTIVA

la Bibliolapa del Centro studi “Paolo Borsellino”

 Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Rita Borsellino, presidente del Centro studi “Paolo Borsellino”; Tita Raffetti, referente del presidio Libera Valle Camonica “Ida e Nino Agostino”; Vito Parrinello, direttore artistico del teatro Ditirammu

Ore 11.30 – EX SCUDERIE

Inaugurazioni mostre di pittura, fotografia ceramiche e modellismo a cura di:

Antonello Blandi – Marco Burrascano – Effemodel di Carmelo Filippone – Cristiano Mattina Interguglielmi – Pucci Scafidi – Ceramicando di Elisabetta Castagnetta

Opening mostre:

20 maggio 2016  h 12:00-14.00/15.00-19.00

21 maggio 2016  h 9:30 -13:00/15.30-19.00

22 maggio 2016 h 9.00-12.30

Ore 12.00 – ATRIO DI VILLA NISCEMI

Spazio Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino: Stefania Blandeburgo legge Cola Pesce

Spazio Lapateatro del Ditirammu: Marco Manera recita la Cantata per Giovanni e Paolo di Daniele Billitteri

Ore 13.00 ATRIO DI VILLA NISCEMI

Colazione con street food

Sabato 21 maggio 2016

Villa Niscemi ai Colli SALA DEGLI SPECCHI

Ore 11.00 – Tavola rotonda:

PAESAGGI E PRATICHE DI EDUCAZIONE ALL’APERTO

Modera

GIUSEPPE BURGIO,  docente a contratto di Pedagogia generale Unipa

Interverranno

ELENA MIGNOSI, docente di Teorie, strategie e sistemi dell’educazione presso l’Università degli Studi di Palermo; MARINELLA TOMARCHIO,  docente di Modelli di progettazione pedagogica e politiche educative presso l’Università degli Studi di Catania e Vice Presidente del Centro Studi “Paolo Borsellino”; GABRIELLA D’APRILE,  docente Pedagogia interculturale presso l’Università degli Studi di Catania; VIVIANA LA ROSA,  docente di Letteratura dell’infanzia presso l’Università degli Studi di Enna e Responsabile area dell’Educazione, Scuola e Reti scolastiche del Centro studi “Paolo Borsellino”

Nel corso della mattinata sarà presentato il volume “La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo”, di M. Tomarchio e G. D’Aprile, 2015, Bonanno editore.

www.bibliolapa.it – centropaoloborsellino.com

Torna in alto