Luglio 2020

RINGRAZIAMENTI

 Carissime e carissimi, anche quest’anno, pur tra mille difficoltà dovute in gran parte alla nota emergenza della pandemia da Coronavirus, il nostro “Centro Studi Ricerca e Documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino” in collaborazione ed in strettissima sintonia con il MIUR, il Comune di Palermo, Il Polo Universitario Kore di Enna, Il Coordinamento “Nati per […]

CONCORSO NAZIONALE QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – QUINTA EDIZIONE: I 5 VINCITORI

Rendiamo noto che in data 19 luglio 2020, nel contesto delle iniziative organizzate a Palermo in memoria della Strage di Via D’Amelio, la Commissione giudicatrice del Concorso nazionale Quel fresco profumo di libertà – composta da Giovanna Boda (presidente), Vittorio Teresi, Maria Tomarchio, Anna Rotondi, Viviana La Rosa – ha esitato le quattro scuole vincitrici

IN MEMORIA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO 2020

Clicca qui per scaricare la locandina Per ricordare il sacrificio di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina il Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” organizza due momenti di riflessione sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio, previsti per sabato 18 e domenica 19 luglio 2020.La drammatica crisi sociale conseguente

SOLIDARIETA’ A EMMAUS PALERMO

Il “Centro Studi, ricerca e documentazione Paolo e Rita Borsellino” partecipa ed è al fianco di Emmaus Palermo costretta a lasciare il padiglione 3 della fiera del Mediterraneo e quindi ad interrompere la straordinaria esperienza del mercato solidale dell’usato. In questi ultimi anni il mercatino solidale di Emmaus ha rappresentato, per la città di Palermo,

ESITO CONCORSO QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – QUINTA EDIZIONE

Alla c.a. degli Istituti scolastici partecipanti Ai Dirigenti, docenti referenti, alle studentesse e gli studenti Gent. me/i,si rende noto che martedì 30 giugno 2020 la Commissione di giuria del concorso, riunitasi in presenza a Palermo, ha esitato le quattro opere vincitrici (Infanzia, Primaria, Sec. di Primo grado e Sec. di Secondo grado). La Commissione, composta dalla

Torna in alto