COMUNICAZIONE ESITO CONCORSO QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ

Cattura

Bando di concorso 

“QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”
1 Edizione

La Commissione di Giuria del  Concorso video “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”, presieduta da Rita Borsellino e composta da:

Francesca Capomaccio (Componente della Dir. Gen. per lo Studente del Miur); Michele Di Dio (Componente del C.R.IC.D. Dipartimento dei Beni culturali della Regione siciliana); Piero Li Donni (Regista filmaker); Cristina Lucchini (Magistrato presso il Tribunale di Caltanissetta); Vinicio Ongini (Componente della Dir. Gen. per lo Studente del Miur); Maria Tomarchio (Pres. del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”), nella sua seduta conclusiva si riunisce collegialmente a Palermo presso la sede del Centro Studi “Paolo Borsellino” il giorno 19 Ottobre 2013 alle ore 10.00 per selezionare gli elaborati pervenuti presso la sede del Centro. I componenti sono tutti presenti ad eccezione dell dott. Maurizio Gentile (Componente dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia) assente per improcrastinabili motivi e pertanto giustificato.

La Commissione di Giuria, avendo come riferimento nelle proprie valutazioni i criteri stabiliti dal bando, con particolare riguardo all’art. 1 (finalità) e all’art. 5 (criteri di selezione), assume per la valutazione i seguenti indicatori: caratteristiche innovative e originali dell’idea progettuale; coerenza del progetto con i temi del bando; sceneggiatura e capacità narrativa; esperienze dirette sul campo; sintassi tecnica (fotografia, sonoro, montaggio); capacità di aggregazione di più soggetti.

Premesso che tutte le opere ammesse al giudizio risultano valide e pregevoli e che l’alta qualità e creatività messa in gioco da tutte le componenti scolastiche confermano l’attenzione e la sensibilità profuse dalla scuola in questi anni in favore dell’ educazione alla legalità, della cittadinanza attiva, della pace e dell’ intercultura, la Commissione, fatti propri i pareri di ciascuno dei componenti, nel rispetto e con le motivazioni dovute, delibera all’unanimità i cinque vincitori in egual misura, come di seguito in elenco:

IL PINOCCHIO CAPOVOLTO
Realizzato dagli studenti di secondo grado dell’ I.I.S. “B. MUNARI” di CASTELMASSA (RO) in VENETO;

LEGALITALIA
Realizzato dagli studenti di secondo grado dell’ I.I.S. “R. CANUDO” di GIOIA DEL COLLE (BA) in PUGLIA.

COSì LONTANO, COSì VICINO
Realizzato dagli studenti del LICEO STATALE “M. MINGHETTI”  di BOLOGNA (BO) in EMILIA ROMAGNA.

DIPENDE DA TE
Realizzato dagli studenti  di primo grado dell’ I. C. “MAGISTRATO GIOVANNI FALCONE” di  COPERTINO (LE) in PUGLIA

MANICHINI
Realizzato dagli studenti di primo grado dell’ I.C.S. “D’ANNUNZIO-DON MILANI” di CATANIA (CT) in SICILIA

Inoltre la Commissione ha assegnato una menzione di particolare merito per il film:

DI LA DAL MURO
Realizzato dagli studenti  di primo grado dell’ I.C. “E. DE AMICIS” – CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI (C.P.I.A.) con sede presso la CASA CIRCONDARIALE di ENNA (EN) in SICILIA

Una rappresentanza degli studenti e dei docenti che hanno contribuito alla realizzazione delle opere sopraelencate è invitata a recarsi in Bruxelles (B) il 4 Dicembre 2013 presso la sede del Parlamento Europeo per partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso, effettuare la visita dell’istituzione parlamentare, nell’ambito di una giornata di proiezioni, mostre fotografiche e dibattiti sul tema della legalità in cui presenzieranno esponenti istituzionali impegnati sul tema del contrasto alle mafie.

 Le modalità di partecipazione ed il programma dei lavori saranno oggetto di successive comunicazioni.

Palermo, lì 22/10/2013                                                                                                                                                                                    La Presidente di Giuria

firma

Torna in alto