SCAUTISMO FEMMINILE E GUIDISMO
Esperienze educative in prospettiva di Genere: i casi dell’ Italia e della Spagna. *
Venerdì 25 ottobre 2013 ore 17.30
Sala degli Specchi – Villa Niscemi – P.zza dei Quartieri n. 2 – PALERMO
Maria Tomarchio
Università di Catania e Presidente del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”
Rita Borsellino
Europarlamentare e Pres. Onoraria del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”
Saluti del Sindaco di Palermo
Leoluca Orlando
Con l’autrice Aurora Bosna ne discutono:
Maria Tomarchio
Università di Catania e Presidente del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”
Rita Borsellino
Europarlamentare e Pres. Onoraria del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”
Giulio Campo
Educatore Agesci
Introdurrà le immagini della fiaccolata organizzata dall’Agesci in memoria di Giovanni Falcone nel trigesimo dalla morte il 20 giugno 1992.
Con il Patrocinio di:
COMUNE DI PALERMO – AGESCI SICILIA – CNGEI – SICILIA/CALABRIA – CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE DELLO SCAUTISMO IN SICILIA – SCOUT D’EUROPA FSE – MASCI – SICILIA
*
Un libro che racconta l’evoluzione storica e pedagogica dello Scautismo femminile e del Guidismo in Italia, nelle sue due forme laica e cattolica, e del Guidismo in Spagna. Un importante contributo ai saperi pedagogici nell’approfondimento di un’esperienza educativa giunta al suo Centenario ed estesa a milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo e nella presentazione di un metodo proficuamente esportabile anche in altri contesti educativi. Una chiave di lettura in prospettiva di Genere del movimento scout.Aurora Bosna dal 2010 è Dottore di ricerca in Pedagogia Interculturale, nel 2009 ha frequentato un Master in Studi di Genere presso l’Università Autonoma di Madrid, nel 2011 ha iniziato a lavorare a contatto diretto con ragazzi e ragazze in condizione di disagio, oggi è Assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere di Bari.
Dall’età di otto anni è Scout presso il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, dov’è tutt’oggi attiva come membro dell’equipe nazionale per la fascia d’età 8-12 e dell’equipe di formazione.
Dall’età di otto anni è Scout presso il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, dov’è tutt’oggi attiva come membro dell’equipe nazionale per la fascia d’età 8-12 e dell’equipe di formazione.