In memoria della Strage di Via D’Amelio 17-18-19 luglio 2017

header sito

IN MEMORIA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO

Quale eredità riceviamo in consegna, a venticinque anni dalle stragi del ’92, in termini di crescita umana e civile, di cittadinanza attiva, di partecipazione e potenziamento della coscienza civica? Nel solco tracciato dal giudice Paolo Borsellino, nella prospettiva di un passato che necessariamente transita verso il futuro (Natoli), non può mancare, oggi più che mai, un ordine di valutazione da riferire ad un corrispettivo mutamento nella qualità dell’esperienza del tempo.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

17 luglio 2017 ore 16.30 – 19.00
Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo
L’EREDITÁ DELLA MEMORIA.
Convegno nazionale interdisciplinare.
SALUTI
Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo; Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Giancarlo Magnano San Lio, Prorettore dell’Università degli Studi di Catania; Giuseppe Schena; Pres. Fondazione C.R. Carpi, Rita Borsellino, Pres. Centro Studi “Paolo Borsellino”;

INTERVENTI
Simonetta Ulivieri, Pres. SIPED e Docente di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze, Vincenzo Guarrasi, Docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Palermo; Nando Dalla Chiesa, Pres. onorario di Libera e Docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano, Salvatore Cusimano, Direttore Rai Sicilia; Maria Tomarchio, Vicepresidente del Centro studi “Paolo Borsellino” e Docente di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Catania.

Scarica la locandina del convegno L’eredità della memoria

17 luglio 2017 ore 21.00 – 23.00
Biblioteca comunale di Palermo in Casa Professa
LEGAMI DI MEMORIA. DIRITTI E ACCOGLIENZA IN TERRE DI MAFIA. A 25 ANNA DALLE STRAGI. A cura di Arci Palermo e Centro studi “Paolo Borsellino”
Intervengono
Yodit Abraha, Mediatrice culturale; Maurizio Landini, Segretario generale FIOM
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Vittorio Teresi, Magistrato
Conclude: Rita Borsellino, Pres. Centro studi “Paolo Borsellino”
Interventi artistici: Piero Macaluso, Teatro Zeta e Compagnia del Teatro Ditirammu

Scarica la locandina di Legami di memoria 2017

18 luglio 2017 ore 16.30 – 19.30
Via D’Amelio: Memoria di strada.
Dedicato a Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter.
Il Centro studi “Paolo Borsellino” si propone di scendere in “strada” per fare memoria operante attraverso il movimento delle idee, della storia e dell’impegno di singoli cittadini e di associazioni. In via D’Amelio ci ritroviamo in 8 postazioni differenti per riflettere su storie vissute.
Partecipano
Augusta e Vincenzo Agostino, Rita Borsellino, Gian Carlo Caselli, Alex Corlazzoli, Alfio Foti, Jole Garuti Marcella Gianfranceschi, Viviana Natale, Giovanni Paparcuri, Calogero Parisi, Renato Scarpa, Pippo Scudero, Marinella Tomarchio, Emanuele Villa, Salvo Vitale, Antonio Vullo. Concludono Rita Borsellino e la Compagnia del Teatro Ditirammu di Palermo

Scarica il programma delle 8 postazioni

18 luglio 2017 ore 21.00 – 24.00
Testimonianze, musiche, letture e veglia in stile rover.
A cura dell’ Agesci nazionale.A seguire la Santa Messa celebrata da Mons. Corrado Lorefice, Don Mimmo Napoli e Don Luigi Ciotti.

19 luglio 2017 ore 10.00 – 12.00
Coloriamo via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani.
In collaborazione con: Centro di Animazione Territoriale “San Giovanni Apostolo”, Centro Santa Chiara, Associazione Il Quartiere, Laboratorio Zen Insieme, Nati per Leggere – Sicilia, Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria – UKE.
Laboratori creativi e letture per i bambini dei quartieri di Palermo e Monreale.

Scarica tutto il programma degli eventi

Torna in alto