IL COMITATO SCIENTIFICO

Lo Statuto dell’Associazione definisce il Comitato scientifico quale organismo di indirizzo, propositivo consultivo di cui può avvalersi il Centro studi Paolo e Rita Borsellino; è composto da qualificate personalità del mondo scientifico, della pedagogia, della giustizia e del mondo della cultura in generale e svolge una funzione di supporto, di collaborazione e di proposta per l’iniziativa scientifica all’attività dell’Associazione. I membri del Comitato scientifico durano in carica tre anni e – acquisito l’espresso gradimento dei Soci mediante consultazione per iscritto – sono designati, revocati o integrati dall’organo di amministrazione

Ai sensi dell’art. 23 dello Statuto associativo il Consiglio direttivo con delibera n. 1/2020 del 6 febbraio 2020 – adottata all’unanimità – ha nominato i primi componenti del costituendo Comitato scientifico acquisendo l’espresso gradimento di tutti i Soci.

Di seguito i componenti il Comitato scientifico del Centro studi Paolo e Rita Borsellino:

Cappa Carlo. Nato ad Atri, in provincia di Teramo il 06 agosto 1976. Docente di storia della Pedagogia all’ Università di Roma Tor Vergata, presidente della Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe (Sicese), la società scientifica rivolta a promuovere e coordinare gli studi comparativi in educazione. Fra gli importanti contributi scientifici in Italia e all’estero, all’Università di Tor Vergata è coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e del Dottorato di ricerca in Beni culturali, Formazione e Territorio.

Pajno Alessandro. Nato a Palermo il 31 agosto 1948, è un magistrato, politico e docente universitario, presidente emerito del Consiglio di Stato. Ha insegnato diritto processuale civile all’Università degli Studi di Palermo e dal 2003 ha insegnato diritto amministrativo presso i Dipartimenti di Scienze politiche e Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale della Giustizia amministrativa, la carica di Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1996-1998 primo Governo Prodi), mentre nel secondo Governo Prodi (2006-2008) ha ricoperto l’incarico di Sottosegretario al Ministero dell’Interno. Il 25 febbraio 2000 è stato insignito – dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – della Medaglia d’oro ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

Provenzano Antonella. È nata a San Cataldo in provincia di Caltanissetta l’ 11 febbraio 1989. Ricopre il ruolo di referente regionale in Sicilia e Calabria per Nati per Leggere e Nati per la Musica, un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB, il Centro per la Salute del Bambino Onlus. Allieva del dott. Giorgio Tamburlini, medico pediatra, tra i fondatori del Centro per la Salute del Bambino Onlus e dell’esperienza di Nati per leggere. Antonella attualmente è Project Manager, ricercatrice e formatrice al Centro per Salute del Bambino.

Tartaglia Roberto. Nato a Napoli il 5 aprile 1982, è un magistrato fuori ruolo. Dal 2011 al 2019 è stato Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Palermo, dove si è occupato di numerosi procedimenti di criminalità organizzata (tra i quali quello relativo alla “trattativa” Stato-mafia). Svolge funzioni di consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e attualmente è vice direttore del Dap, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.

Renato Scarpa. Nato a Milano il 14 settembre 1939, è un attore ed esponente di rilievo del mondo della cultura in Italia. Ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione e collaborato con i registi Moretti, Bellocchio, i fratelli Taviani, Risi e tanti altri. Da oltre vent’anni partecipa attivamente alle iniziative in ricordo della Strage di Via D’Amelio, ha collaborato lungamente con Rita Borsellino e contribuito allo sviluppo del Centro studi.

Torna in alto