![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/01/intl-day-ed.jpeg?w=1024)
Il 24 gennaio ricorre l’International Day of Education, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a partire dal 2018. La Giornata mondiale dell’Educazione e dell’Istruzione si ispira a uno degli obiettivi fissati dall’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 (Goal 4) “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.
Ricevere un’educazione di qualità e il libero accesso all’istruzione sono dei diritti fondamentali, rappresentano i presupposti essenziali per migliorare la vita delle persone e per contribuire significativamente allo sviluppo sostenibile.
• L’iscrizione nelle scuole primarie nei Paesi in via di sviluppo ha raggiunto il 91%, ma 57 milioni di bambini ne sono ancora esclusi
• Più della metà dei bambini non iscritti a scuola vive in Africa subsahariana;
• Si calcola che il 50% dei bambini che possiedono un’età per ricevere l’istruzione primaria ma che non frequentano la scuola vive in zone colpite da conflitti;
• Nel mondo, 103 milioni di giovani non possiedono capacità di base in lettura e scrittura, di cui oltre il 60% donne.