Oggi, 21 marzo, primo giorno di primavera, nonché giornata della memoria e dell’impegno in cui si ricordano tutte le persone che hanno perso la vita a causa delle mafie, mentre a Milano sfilano i familiari delle vittime e vengono ripetuti gli oltre 1000 nomi di morti di mafia, al Centro Studi si accolgono i ragazzi e le ragazze del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco, accompagnat* dagli insegnanti. Il tema dell’incontro si è sviluppato sulla vita di Paolo Borsellino e di Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli e Walter Eddie Cosina e sulla storia della nostra sede Casa della Memoria Operante, bene confiscato alla mafia. Un altro immobile riassegnato è Casa Caponnetto, dove la classe è ospitata durante la permanenza in Sicilia, dalla Cooperativa Lavoro e non solo, il cui presidente è Calogero Parisi, che la gestisce, insieme a terreni dove vengono coltivati prodotti biologici.
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3494-1.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3495.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3509.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3503.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3502.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3500.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3508.jpg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2023/03/dscf3512.jpg?w=1024)