COMUNICATO STAMPA: Rinnovato il Protocollo d’intesa fra il Comune di Palermo e il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino per la cogestione del bene confiscato alla mafia di via Bernini

Palermo, 21 luglio 2023

Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino esprime apprezzamento per la deliberazione della Giunta municipale con la quale viene rinnovato, per ulteriori sei anni, il Protocollo d’Intesa per la cogestione della Villa confiscata alla mafia di Via Bernini n. 52. Un edificio appartenuto ai sodali di Salvatore Riina e dove egli stesso, all’interno dello stesso condominio, trascorse l’ultimo periodo di latitanza sino al 15 gennaio 1993, quando all’uscita dal residence venne identificato e consegnato definitivamente alla giustizia. La villa, che per questa specificità ricopre un particolare valore simbolico, oggi rappresenta plasticamente il riscatto della società dalle mafie. Una ricchezza accumulata illecitamente anche con il sangue delle donne e degli uomini migliori del nostro paese, ma che torna nella disponibilità della collettività in chiave sociale, educativa e culturale. Grazie a questo provvedimento potrà continuare l’azione educativa e divulgativa del nostro Centro Studi che rappresenta ormai da molti anni un presidio di legalità democratica e di formazione per le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del paese, delle Università e delle Associazione, gruppi informali esistenti su tutto il territorio nazionale e internazionale. La nostra presenza sul territorio del quartiere Uditore di Palermo, all’interno di un bene confiscato alla mafia, garantita ormai dall’approvazione del Protocollo di intesa, ci consentirà di proseguire nell’opera iniziata da Rita Borsellino, che con perseveranza ha tenuto viva la memoria del fratello Paolo, ispirando sempre la sua azione ai valori espressi dalla Costituzione repubblicana. Ringraziamo il Sindaco di Palermo, Prof. Roberto Lagalla e tutti i componenti della Giunta municipale per aver dato seguito a quanto costruito insieme all’Amministrazione comunale in questi anni.

Torna in alto