Vai al contenuto
DONA
Cerca
it it
en Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

  • Home
  • Sostienici
    • Donazione libera
    • Destina il tuo 5×1000
  • Mission
  • Chi siamo
    • Il Logo
    • La nostra sede
    • Organigramma
    • Il Comitato Scientifico
    • Trasparenza Fiscale
  • Attività
    • La Memoria Non Mente, MAI!
    • Quel Fresco Profumo Di Libertà
    • Servizio Civile Universale
    • Tirocini Universitari
    • Messa alla prova
  • La Biblioteca
    • BIBLIOTECA CASA DELLA MEMORIA OPERANTE
    • La Biblioteca Stabile
    • La Biblioteca Itinerante
  • Contatti
Centro Studi Paolo e Rita Borselino
SOSTIENICI O DONA LIBERAMENTE

UN SEGNO DI PACE E SPERANZA PER IL MEDIO ORIENTE E IL COMUNE IMPEGNO CONTRO TUTTE LE MAFIE

Ottobre 18, 2023

Dalla Terra Santa a Palermo. È questo il viaggio dell’albero di ulivo di Via D’Amelio che nel ’93 giunse per piantare un segno di Speranza e Pace per il nostro paese. La stessa Pace che oggi auguriamo con urgenza per il popolo palestinese e il popolo israeliano e per tutte le persone che subiscono gli orrori della guerra. A distanza di trent’anni dalla sua messa a dimora, l’Albero della Pace continua a rappresentare la meta di tanti visitatori e comunità, che individuano in questo ulivo un riferimento simbolico di grande importanza. Lo sguardo del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino è sempre rivolto verso Via D’Amelio, facendo tesoro degli insegnamenti di Paolo e Rita facciamo la nostra parte per prenderci cura anche della pianta di ulivo. Periodicamente raccogliamo alcuni cimeli dei viaggiatori al fine di evitare il deterioramento e l’eccessivo carico sui rami e che conserviamo presso la sede di Via Bernini, a Palermo, all’interno di un bene confiscato alle mafie. Come per esempio questo ventaglio donato dalla “Comunità cinese di Palermo/Canicattì contro le mafie” che ci ricorda il comune impegno contro tutte le mafie.

Precedente

ATTACCHI A SCARPINATO, TERESI: ”CHI TEME VERITÀ SULLE STRAGI TENTA DI FARLO TACERE”

Successivo

RIENTRO COOPERANTI CISS DALLA STRISCIA DI GAZA

PAOLO
BORSELLINO

Scopri la storia..

RITA
BORSELLINO

Scopri la storia..

L'ALBERO
DELLA PACE

Scopri di più..
  • QUELLO CHE RIMANE – Parole e segni di una memoria operante – Un Film di Michele Di Dio.
    QUELLO CHE RIMANE Parole e segni di una memoria operante Un film scritto e diretto da Michele Di Dio con la partecipazione di: Matilde Incorpora legge Paolo Borsellino Giuseppe Carlo Marino – Storico… Leggi tutto: QUELLO CHE RIMANE – Parole e segni di una memoria operante – Un Film di Michele Di Dio.

Puoi seguire le iniziative promosse dal Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” tramite le pagine Facebook, Instagram e iscrivendoti al canale Telegram.

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • YouTube
Cerca
  • Home
  • Sostienici
    • Donazione libera
    • Destina il tuo 5×1000
  • Mission
  • Chi siamo
    • Il Logo
    • La nostra sede
    • Organigramma
    • Il Comitato Scientifico
    • Trasparenza Fiscale
  • Attività
    • La Memoria Non Mente, MAI!
    • Quel Fresco Profumo Di Libertà
    • Servizio Civile Universale
    • Tirocini Universitari
    • Messa alla prova
  • La Biblioteca
    • BIBLIOTECA CASA DELLA MEMORIA OPERANTE
    • La Biblioteca Stabile
    • La Biblioteca Itinerante
  • Contatti
  • it it
    en Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish
logoRegioneSicilianaBeniCulturali
CONTATTI

CENTRO STUDI RICERCHE E DOCUMENTAZIONE
SICILIA/EUROPA "PAOLO E RITA BORSELLINO"
CF. 97275520829 - PI. 06556890827

Via Gian Lorenzo Bernini n. 52/54
90145 - PALERMO

segreteria@centrostudiborsellino.it
centrostudiborsellino@pec.it

BIBLIOTECA CASA DELLA MEMORIA OPERANTE

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30

Per fruire dei servizi bibliotecari occorre
prenotarsi inviando una e-mail all'indirizzo:

biblioteca@centrostudiborsellino.it

DOVE SIAMO

Copyright © 2025 Centro Studi Paolo e Rita Borselino | Powered by Miciletto Luca e Ragusa Caterina Maria

Privacy Policy
Torna in alto