CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL PROF. GIUSEPPE CARLO MARINO, DOCENTE EMERITO DI STORIA CONTEMPORANEA ALL’UNIVERSITÀ DI PALERMO

Nelle scorse ore è morto Giuseppe Carlo Marino, storico e professore emerito di Storia contemporanea dell’Università degli studi di Palermo. Ha dedicato la sua vita alla storia della Sicilia, alla storia politica della Sicilia, al movimento agrario, al meridionalismo e al separatismo siciliano, portella della Ginestra, la storia della mafia, le stragi mafiose e l’antimafia come rivoluzione culturale. Vogliamo esprimere ai suoi familiari il cordoglio del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e ricordarlo riproponendo la sua intervista contenuta in Quello che rimane-What remains, il film di Michele di Dio dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino presentato nel 2013 nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles.

“Dalla mafia ad una sempre più netta presenza ed evidenza di quelle che si chiamano le mafie. Dalla mafia a vere e proprio forme stato mafiose: mi riferisco al Kosovo, come potrei riferire della Bielorussia, dell’Ucraina, alla stessa Russia. Entità nelle quali il sistema mafioso è organico al sistema di potere. L’Italia non fa eccezione…La mafia non è la stessa cosa di un mero fenomeno di criminalità organizzata e persino l’antimafia ufficiale da anni insiste sulla tiritera della lotta alla criminalità organizzata e non ha capito che invece dovrebbe insistere sulla lotta alla mafia che è potere, che è potere politico, che è potere economico e che oggi si avvita prepotentemente ai meccanismi della globalizzazione capitalista.”

Torna in alto