DEDICATO A PAOLO, AGOSTINO, CLAUDIO, EMANUELA, VINCENZO E WALTER

doc1

18 e 19 luglio 2015 in Via D’Amelio

DEDICATO A PAOLO, AGOSTINO, CLAUDIO, EMANUELA, VINCENZO E WALTER
alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Alle 18.45 l’inno nazionale e la consegna al Presidente
de “La carta del coraggio” elaborata dalla Route Nazionale degli Scout

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in via D’Amelio sabato 18 luglio ad aprire le iniziative promosse e organizzate dal “Centro Studi Paolo Borsellino”, di cui è presidente onoraria Rita Borsellino, per il 23esimo anniversario della strage di via D’Amelio.

L’inno nazionale suonato dall’Orchestra scolastica provinciale Di.Sco Brass Ensamle diretta dal maestro Giuseppe Privitera accoglierà alle 18.45 il Capo dello Stato sul luogo dell’eccidio in cui persero la vita il Giudice Paolo, e i suoi agenti della scorta Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter, e che il 19 luglio di ogni anno diventa il luogo della memoria operante.

Gli scout consegneranno al Presidente “La carta del Coraggio”, documento elaborato e votato a San Rossore durante la Route Nazionale degli Scout l’estate scorsa dai 34 mila partecipanti alla Route che raccoglie il frutto del cammino delle comunità.
Il programma di iniziative del “Centro Studi Paolo Borsellino”, organizzato in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente del MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si articolerà fra momenti di musica, teatro e testimonianza.
Nella giornata di sabato 18 luglio, dopo l’esecuzione di alcuni pezzi eseguiti dell’Orchestra scolastica provinciale DiSco Brass Ensamle, Marco Manera, Fabio Mannino e Vito Parrinello del Gruppo teatrale Ditirammu eseguiranno la ‘Cantata per Giovanni e Paolo’ di Daniele Billitteri, a seguire il contributo di e con Maurizio Bologna, ‘Signor Giudice mi scusi…’ accompagnato al contrabbasso da Fabio Mannino dei Ditirammu. Nel corso della serata l’attore Renato Scarpa farà una sua testimonianza, a seguire il sassofonista Nicola Alesini suonerà il pezzo “Via D’Amelio” e altri brani tratti da “Maria’s Call”, seguirà un ricordo dedicato a Sarina Ingrassia, scomparsa qualche mese fa e l’intervento di Rita Borsellino, presidente onoraria del “Centro studi Paolo Borsellino”.
La serata continua con “La bellezza dell’impegno“, la veglia curata dagli Scout Agesci e al termine sarà celebrata la Messa.
Domenica 19 luglio dalle ore 9 alle 14 Via d’Amelio sarà popolata come ogni anno dai bambini dei vari quartieri cittadini per l’iniziativa di animazione ludica e didattica

IL 19 LUGLIO PER I CITTADINI DI DOMANI – COLORIAMO VIA D’AMELIO” a cura del Laboratorio Zen Insieme che organizza un momento di gioco e memoria dedicato ai bambini dei diversi quartieri di Palermo, affinché anche loro possano appropriarsi di un momento importante per la storia di questa Città, non solo in quanto ricordo di una delle più tragiche stragi di mafia, ma anche come inizio della costruzione di un futuro impegno civico.
Dalle 10 i bambini saranno impegnati in attività di animazione e potranno interloquire con Rita Borsellino e Marinella Tomarchio, Presidente del Centro Studi. Nel corso della mattinata in Via D’amelio si esibiranno l’Orchestra scolastica provinciale DI.Sco Brass Ensamble diretta da Giuseppe Privitera, l’Orchestra giovanile di Brancaccio diretta da Daniele Malinverno e il Coro giovanile di Brancaccio diretto da Pia Tramontana.

E’ possibile fruire del servizio navetta, messi a disposizione delle forze dell’ordine, per raggiungere Via D’Amelio (per info e contatti mail a info@zeninsieme.it )

locandina

Torna in alto