ALBERO DELLA PACE DI VIA D’AMELIO, ALBERO MONUMENTALE

Dichiarare l’Albero di Ulivo di via D’Amelio patrimonio monumentale di Palermo significa mettere un definitivo suggello di pace e legalità ed una vittoria perenne contro la tracotanza mafiosa

Il Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino” apprende con grande compiacimento dell’interessamento da parte dell’Amministrazione comunale di Palermo per la declaratoria dell’Ulivo di Via D’Amelio quale “Albero monumentale”. Si tratta di un risultato estremamente significativo per l’intera Città di Palermo e per tutti i cittadini che si riconoscono nei valori della memoria operante e della cultura di un’antimafia sociale inclusiva e solidale.

Il nostro Centro Studi è depositario dei documenti originali che testimoniano il complesso iter per la realizzazione del desiderio di Maria Pia Lepanto e della figlia Rita Borsellino, quello cioè di far arrivare in Via D’Amelio e piantumare nel cratere lasciato dall’esplosione dell’auto bomba, un albero di Ulivo proveniente da Betlemme, in segno di pace universale in un luogo che fu di morte e devastazione. Proprio al fine di ottenere il riconoscimento di “Albero monumentale”, su iniziativa di questo Centro Studi, di concerto con l’Ottava Circoscrizione della città e della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, abbiamo fornito il nostro contributo affinché si potesse raggiungere questo importante risultato e nel rispetto delle fonti documentarie, a partire dalla sua denominazione “Albero della Pace”.

Dichiarare quell’albero di Ulivo patrimonio monumentale della nostra città significa mettere un definitivo suggello di pace e legalità ed una vittoria perenne contro la tracotanza mafiosa.

Torna in alto