Parlo in questo momento tristissimo come ex magistrato dellaPubblica accusa, parlo perché ho conosciuto personalmente Giovanna Boda ed ho avuto modo di lavorare con lei e di constatare di persona la sua enorme statura umana e culturale e ho potuto verificare la sua naturale propensione e spendersi per gli altri, per i più deboli, per […]
Archivio dell'autore: Centro studi "Paolo e Rita Borsellino"
Una spilla con su scritto “Fatto” che certifica l’avvenuta vaccinazione. Da oggi docenti e personale scolastico dell’Istituto Comprensivo “Valenza A” indosseranno un segno distintivo per rimarcare l’importanza della vaccinazione contro il covid e per rassicurare i ragazzi e le loro famiglie. Proprio in questa occasione ha debuttato anche il nuovo nome della scuola. Per iniziativa […]
Il 19 gennaio nasceva il giudice Paolo Borsellino. In occasione del suo compleanno, il Centro studi a lui intitolato e l’Istituto penale per i minorenni di Palermo, dal 19 al 31 gennaio, presso gli spazi interni del Malaspina, promuovono l’esposizione della mostra storica sull’Albero della Pace di Via D’Amelio e il tradizionale taglio della torta […]
Trent’anni addietro Libero Grassi faceva pubblicare da un quotidiano una sua coraggiosa lettera, nella quale si rivolgeva ai suoi estorsioni (che si erano presentati con telefonate anonime sotto il finto nome del “geometra Anzalone”). La lettera non era soltanto la manifestazione pubblica della sua avversione a pagare qualsiasi somma a titolo di estorsione, ma anche […]
Le minacce e gli attacchi rivolti a Sigfrido Ranucci ed alla trasmissione #Report da lui diretta, sono il segnale della arretratezza culturale di chi le ha ideate e della paura diffusa che alcune verità nascoste dietro le stragi del ‘92 e ‘93, ancora suscitano. La ricostruzione svolta nel corso della puntata del 4/1/2021 è stata […]
Quando Paolo Borsellino viene ucciso in via D’Amelio, sparisce l’agenda rossa che portava sempre con sé, dove conservava tutti gli appunti sulle indagini da lui svolte in prima persona sulla strage di Capaci. Che fine ha fatto l’agenda rossa di Paolo Borsellino? Un filo nero collegherebbe l’attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 […]
3 gennaio del 2018 inaugurazione della Casa della Memoria Operante, sede del Centro studi. Da allora centinaia e centinaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche molti adulti, hanno riempito di voci e colori la Casa, in un alternarsi di laboratori, letture, piantumazioni di fiori, racconti. E si è continuato anche quando Rita […]
Il 15 settembre ricorre il ventisettesimo anniversario della uccisione di Don Pino Puglisi, abbattuto dai Killer mafiosi al comando dei fratelli Graviano.Si è trattato di una esecuzione spietata e di inaudita crudeltà, che ha segnato il punto più basso e più vergognoso della strategia mafiosa di dominio e controllo del territorio, contro un prete che […]
Il “Centro studi, ricerche e documentazione Sicilia/Europa “Paolo e Rita Borsellino“ non porta soltanto il nome della amata Rita, ma è profondamente intriso del suo spirito, della sua instancabile opera di divulgazione ed educazione, della sua capacità di comunicare con tutti i suoi interlocutori, dai giovanissimi ai più alti rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, […]
Il Centro studi, ricerche e documentazione Sicilia/Europa “Paolo e Rita Borsellino” partecipa commosso al ricordo di Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, trucidati dalla mafia 31 anni addietro. Con affetto si stringe a Vincenzo Agostino anche in ricordo della cara Augusta, ai figli ed ai nipoti che continuano con incessante determinazione a chiedere l’affermazione […]

Carissime e carissimi, anche quest’anno, pur tra mille difficoltà dovute in gran parte alla nota emergenza della pandemia da Coronavirus, il nostro “Centro Studi Ricerca e Documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino” in collaborazione ed in strettissima sintonia con il MIUR, il Comune di Palermo, Il Polo Universitario Kore di Enna, Il Coordinamento “Nati per […]

Rendiamo noto che in data 19 luglio 2020, nel contesto delle iniziative organizzate a Palermo in memoria della Strage di Via D’Amelio, la Commissione giudicatrice del Concorso nazionale Quel fresco profumo di libertà – composta da Giovanna Boda (presidente), Vittorio Teresi, Maria Tomarchio, Anna Rotondi, Viviana La Rosa – ha esitato le quattro scuole vincitrici […]
VIA D’AMELIO PER I CITTADINI DI DOMANI. Letture, testimonianze e musica in memoria di Rita, Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter
Clicca qui per scaricare la locandina Per ricordare il sacrificio di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina il Centro studi “Paolo e Rita Borsellino” organizza due momenti di riflessione sotto l’albero della Pace di Via D’Amelio, previsti per sabato 18 e domenica 19 luglio 2020.La drammatica crisi sociale conseguente […]

Il “Centro Studi, ricerca e documentazione Paolo e Rita Borsellino” partecipa ed è al fianco di Emmaus Palermo costretta a lasciare il padiglione 3 della fiera del Mediterraneo e quindi ad interrompere la straordinaria esperienza del mercato solidale dell’usato. In questi ultimi anni il mercatino solidale di Emmaus ha rappresentato, per la città di Palermo, […]

Alla c.a. degli Istituti scolastici partecipanti Ai Dirigenti, docenti referenti, alle studentesse e gli studenti Gent. me/i,si rende noto che martedì 30 giugno 2020 la Commissione di giuria del concorso, riunitasi in presenza a Palermo, ha esitato le quattro opere vincitrici (Infanzia, Primaria, Sec. di Primo grado e Sec. di Secondo grado). La Commissione, composta dalla […]