Nome dell'autore: centrostudiborsellino

AGGIUDICATO IL QUARTO TROFEO DI CALCIO A CINQUE “PAOLO E RITA BORSELLINO” ALLA ASD DELLA QUESTURA DI PALERMO.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica della Questura di Palermo si è aggiudicata il Quarto Trofeo di calcio a cinque “Paolo e Rita Borsellino”. Si è giocato ieri 13 marzo 2023 il quadrangolare dedicato alla memoria di Paolo e Rita Borsellino che lo scorso 19 gennaio, nell’ambito dell’iniziativa “Buon compleanno Paolo”, è stato rinviato a causa delle pessime

LABORATORIO DI LETTURE AD ALTA VOCE

Umberto Eco una volta affermò che “I libri allungano la vita”, forse perché leggere è l’unico modo attraverso il quale possiamo vivere oltre noi stessi, al di là dello spazio e del tempo, indipendentemente dai confini della materia e delle idee. Venerdì 3 marzo, insieme ai ragazzi, alle ragazze e alle insegnanti del liceo linguistico

PROGETTO SCU BIBLIOTECHE AD ALTA VOCE: IL CALENDARIO DEI COLLOQUI

Si rende noto che è stato pubblicato il calendario dei colloqui per la selezione degli/delle aspiranti operatori e operatrici inerente il progetto di Servizio Civile Universale “Biblioteche ad alta voce”. I colloqui si terranno in presenza presso la sede di Arci Servizio Civile Sicilia a Palermo in Via Carlo Rao n. 16 (CLICCA QUI PER

IL CENTRO STUDI PAOLO E RITA BORSELLINO IN MERITO ALLE AGGRESSIONI DI FIRENZE

Con riferimento alla violenta aggressione avvenuta nei pressi del Liceo Classico “Michelangiolo” di Firenze, il Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” aderisce con convinzione al documento promosso dalle Associazioni nazionali culturali e professionali. Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai ragazzi vittime dell’azione di chiaro stampo squadrista, ai loro familiari e alla dirigente scolastica Annalisa Savino per

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2023: CERIMONIA DI INTITOLAZIONE SCUOLA PRIMARIA DI CALTANISSETTA A RITA BORSELLINO

Con l’intitolazione dell’ultimo plesso scolastico al Villaggio Santa Barbara di Caltanissetta, si viene a definire un trittico di scuole tutto al femminile. Già in precedenza erano stati intitolati l’Asilo nido a Maria Giunetti, anima del comitato di quartiere del villaggio negli anni ‘70 e la Scuola dell’Infanzia a Felicia Bartolotta Impastato, mamma di Peppino. Lunedì

PRESENTAZIONE A CALTANISSETTA DEL LIBRO: C’È STATO FORSE UN TEMPO. LA STORIA DELL’AMORE FRA BETTINA E ANTONINO CAPONNETTO DI MASSIMO CAPONNETTO

Presentazione del libro “C’è stato forse un tempo. La storia d’amore fra Nino e Bettina Caponnetto” di Massimo Caponnetto tenutasi il 13 febbraio 2023 all ore 16.30 presso l’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta Saluti istituzionali Interventi di Massimo Caponnetto – autore del libro Salvatore Falzone – sostituto commissario Francesca Grasta – Centro Studi Borsellino

Torna in alto