Nome dell'autore: centrostudiborsellino

LA DIRETTA DEL CONVEGNO: “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA”

Nel trentennale dalle stagi mafiose del 1992 l’Università degli Studi di Enna “Kore” e il Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” promuovono il convegno dl titolo “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA” Martedì 31 maggio 2022 a partire dalle ore 10.00 presso l’aula Montessori della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e […]

1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA

Nel trentennale dalle stagi mafiose del 1992 l’Università degli Studi di Enna “Kore” e il Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” promuovono il convegno dl titolo “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA” Martedì 31 maggio 2022 a partire dalle ore 10.00 presso l’aula Montessori della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e

23 maggio 1992 – 23 maggio 2022

Letture all’aperto e testimonianze con le alunne e gli alunni dell’Istituto comprensivo “Uditore-Setti Carraro” di Palermo nel trentennale dalla strage mafiosa di Capaci nella quale il 23 maggio 1992 persero la vita GiovanniFalcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo. Nel trentennale della Strage di Capaci abbiamo voluto trascorrere la mattinata con le bambine

#VERSOIL23MAGGIO

Con il dibattito “23 maggio 1992: Fu solo mafia?”, previsto venerdì 20 alle 21 in piazza Madrice a Capaci, avranno inizio le iniziative commemorative del XXX anniversario della strage in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, organizzate da un comitato di 16 associazioni del territorio. Saranno

TRENT’ANNI DOPO CAPACI E VIA D’AMELIO. INCONTRO ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Lunedì 9 maggio 2022 alle 15.00, presso l’auditorium della ex Chiesa della Purità, incontro organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania per ricordare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Saluti di: Salvatore Zappalà (direttore del dipartimento di Giurisprudenza) e Marisa Meli (delegata alla Terza Missione del dipartimento di Giurisprudenza), introduce e

“LA DENUNCIA: PRIMO STRUMENTO PER COMBATTERE LA CRIMINALITÀ . Incontro-dibattito al Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT).

“La denuncia: primo strumento per combattere la criminalità” è il titolo dell’incontro-dibattito che si è tenuto ieri insieme agli studenti e le studentesse dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT). Rispondendo alle numerose domande Vittorio Teresi ha detto: ““Se alla base di complicità e omertà ci sono paura e, spesso, condivisione di principi, la carta vincente

Ucraina: marcia della Pace a Comiso 40 anni dopo

Ucraina: il 4 aprile, nel 40° anniversario della marcia contro i missili Cruise, manifestazione a Comiso contro la guerra in Ucraina. Il cartello promotore lancia un appello all’adesione Palermo, 24 marzo – Di nuovo a Comiso per la pace, a 40 anni dalla marcia contro l’istallazione dei missili Cruise e per la smobilitazione degli SS20

Torna in alto