Nome dell'autore: centrostudiborsellino

TAVOLA ROTONDA “AZIENDE CONFISCATE ALLA CRIMINALITÀ PATRIMONIO DELLA COLLETTIVITÀ”- 29 FEBBRAIO 2024 BAGHERIA(PA) 

COMUNICATO STAMPA A ventotto anni dall’approvazione della Legge 7 marzo 1996, n. 109 è possibile tracciare un bilancio di esperienze inerenti la destinazione e gestione di aziende confiscate alla criminalità organizzata, strumenti principali delle mafie per il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Con riferimento a trasparenza e criticità gestionali, i diversi osservatori hanno […]

BUON COMPLEANNO PAOLO!

Si è concluso l’evento “Buon compleanno Paolo” organizzato nel giorno della nascita del giudice Paolo Borsellino presso l’Istituto penale per i minorenni di Palermo. Oggi il magistrato avrebbe compiuto 84 anni se la sua vita non si fosse interrotta brutalmente all’età di 52 anni in Via D’Amelio. Continuiamo a celebrare questa giornata perché l’operato dei

PASSI DI LEGALITÀ – PALERMO 13-17 MARZO 2023

Continua la collaborazione con la rete “Scuola e Territorio: educare insieme” di Verona, che già da diversi anni organizza viaggi di formazione, dedicati alla memoria e alla legalità. Quest’anno i ragazzi e le ragazze delle classi 4DSC dell’Istituto Copernico Pasoli e 4L del Liceo Messedaglia hanno anche realizzato un video sulla loro esperienza a Palermo.

L’ALBERO DELLA PACE SULLA TESTATA INTERNAZIONALE OLIVE OIL TIMES

L’Albero della Pace di Via D’Amelio ha catturato l’attenzione di Olive Oil Times, la testata internazionale di riferimento sulle informazioni inerenti l’olio d’oliva con sede a New York. L’autrice dell’articolo, Ylenia Granitto – corrispondente dall’Italia di Olive Oil Times ed esperta di oli di oliva, nonché giudice in concorsi – ne ripercorre la storia a

PRESENTAZIONE RICERCA A SCUOLA DI GENERE: MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023 ALLE 16.30 PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ROSSO DI SAN SECONDO” DI CALTANISSETTA.

Cosa rende oggi così radicalmente irrinunciabile promuovere una “Scuola di genere”, soprattutto tra le nuove generazioni? Per quanto ricorrenti, attuali e trasversali appaiano i temi legati all’equità e all’inclusione nel complesso e mutevole panorama sociale che ci troviamo ad attraversare, in tutta la sua fragilità, la questione di genere si profila non di rado zona

REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO “1985 – 2023 La mafia e l’antimafia hanno cambiato il proprio volto. Oggi a che punto siamo?”

Su Radio Radicale è possibile rivedere la registrazione del convegno “1985 – 2023 La mafia e l’antimafia hanno cambiato il proprio volto. Oggi a che punto siamo?” organizzato in memoria di Biagio Siciliano e Giuditta Milella lo scorso 25 novembre 2023 alle ore 10.30 presso l’Aula “Luca Crescente” della Procura della Repubblica di Palermo. Clicca

Torna in alto