Nome dell'autore: centrostudiborsellino

RITA ATRIA, TESTIMONE DI GIUSTIZIA

«Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci. Borsellino sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di […]

COMUNICATO STAMPA: Rinnovato il Protocollo d’intesa fra il Comune di Palermo e il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino per la cogestione del bene confiscato alla mafia di via Bernini

Palermo, 21 luglio 2023 Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino esprime apprezzamento per la deliberazione della Giunta municipale con la quale viene rinnovato, per ulteriori sei anni, il Protocollo d’Intesa per la cogestione della Villa confiscata alla mafia di Via Bernini n. 52. Un edificio appartenuto ai sodali di Salvatore Riina e dove egli

UN RICORDO PER ELISABETTA BALDI CAPONNETTO

Elisabetta Baldi, o meglio conosciuta come “Nonna Betta”, seppe fin dal primo istante che “Nonno Nino” era la persona giusta per lei. Trascorse la sua vita accanto al marito, senza mai demordere, nonostante le continue minacce, la stretta sorveglianza da parte delle scorte e la lontananza, lei a Firenze e lui a Palermo durante le

ALBERO DELLA PACE DI VIA D’AMELIO, ALBERO MONUMENTALE

Dichiarare l’Albero di Ulivo di via D’Amelio patrimonio monumentale di Palermo significa mettere un definitivo suggello di pace e legalità ed una vittoria perenne contro la tracotanza mafiosa Il Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino” apprende con grande compiacimento dell’interessamento da parte dell’Amministrazione comunale di Palermo per la declaratoria dell’Ulivo di

Torna in alto