Carissime/i,
quale presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, a conclusione della manifestazione in ricordo di Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter in Via D’Amelio a trent’anni dall’attentato terroristico – mafioso, sento di dovere ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, con dedizione, passione, professionalità alla perfetta riuscita del programma di iniziative. Il 19 luglio Via D’Amelio è stata davvero consegnata alle bambine ed ai bambini che sono intervenuti numerosi e festosi, si è colorata dei colori della pace, si è trasformata in laboratorio aperto di cultura, di socialità di amicizia. Nessun segnale di quella terrificante atmosfera di distruzione e morte che vi appariva trent’anni fa. Quindi, in questo senso ieri abbiamo vinto! Abbiamo trasformato quel luogo di lutto in un gioioso teatro di cultura, gioco e solidarietà. Possiamo dire quindi di avere realizzato anche quest’anno il desiderio di Maria Pia Lepanto e di Rita Borsellino.
Per realizzare tutto questo è stato necessario un complicato lungo lavoro preparatorio e una collaborazione armoniosa di molti soggetti, ed è proprio a costoro che voglio rivolgere il mio ringraziamento più sentito.
Ringrazio il Ministero dell’Istruzione, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e l’Ente di Protezione civile AOPCS per il loro fattivo contributo alla realizzazione della giornata. Ringrazio Antonino Vullo per la sua presenza in Via D’Amelio e tutti i familiari delle vittime della strage di Via D’Amelio presenti alle iniziative. Ringrazio docenti, tutor, studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria UKE, il Polo Bibliotecario di Enna e le Associazioni del Terzo settore che hanno messo a disposizione delle giornate passione e impegno civile: l’Arci di Palermo, Casa Àncora, Danisinni, Il Futuro delle mamme, Il Quartiere di Monreale, Laboratorio Zen Insieme, Emmaus – Palermo, San Giovanni Apostolo, Santa Chiara, Nati per leggere – Sicilia, i gruppi scout Agesci, Arci Palermo, Arci Servizio Civile – Sicilia, Cooperativa “Lavoro e non solo” e tutte le volontarie e i volontari che hanno contribuito a diverso titolo, nonché Salvo Piparo, attore, cuntasorie palermitano al quale il Centro studi è legato da sentimenti di autentica amicizia.
Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294568349_2258919870922255_4166438319611057037_n.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294640064_2258919724255603_6781151365794024575_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294677597_2260380310776211_8023218424093472728_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294711114_2261117570702485_2397605786262177005_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294746709_2261117787369130_6467447654551919276_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294822016_2261117957369113_6766332912571504886_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/294922450_2260380227442886_5736891859620944244_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/295066831_2261117844035791_1131850555117535736_n-1.jpeg?w=1024)
![](https://centrostudiborsellino.it/wp-content/uploads/2022/07/295120858_2261117610702481_6739348149632275755_n-1.jpeg?w=1024)