LEGAMI DI MEMORIA. 30 anni dopo

LEGAMI DI MEMORIA. 30 anni dopo17 luglio 2022 – Palermo ore 20.30 Atrio della Biblioteca comunale in Casa Professa Interventi di: Enrico Deaglio (in collegamento dagli Usa), Alessandra Dino, Miriam Di Peri, Alex Corlazzoli, Alfio Foti, Vittorio Teresi Coordina: Fausto Melluso, presidente di Arci Palermo Interventi musicali a cura di Arci tavola Tonda

Iniziative educative di animazione territoriale #versoil19luglio

#Versoil19luglio L’itinerario di attività educative di animazione territoriale della Bibliolapa, la biblioteca itinerante del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino prosegue il suo viaggio presso alcuni luoghi all’aperto della città di Palermo. Un viaggio per promuovere iniziative di sensibilizzazione alla legalità democratica e della conoscenza in contesti non formali dell’apprendimento. Dopo le iniziative presso l’Istituto

CONCORSO NAZIONALE QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – SESTA EDIZIONE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI GIURIA

Palermo, 7 giugno 2022 ALLA C.A. DI REFERENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI Si rende noto che è stata istituita la Commissione giudicatrice del concorso “Quel fresco profumo di libertà -sesta edizione”, nominata congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e dal Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”. La predetta Commissione, ai sensi dell’art. 5 del bando di concorso

LA DIRETTA DEL CONVEGNO: “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA”

Nel trentennale dalle stagi mafiose del 1992 l’Università degli Studi di Enna “Kore” e il Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” promuovono il convegno dl titolo “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA” Martedì 31 maggio 2022 a partire dalle ore 10.00 presso l’aula Montessori della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e

1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA

Nel trentennale dalle stagi mafiose del 1992 l’Università degli Studi di Enna “Kore” e il Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” promuovono il convegno dl titolo “1992-2022 STORIE, MEMORIE, PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE PER UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA” Martedì 31 maggio 2022 a partire dalle ore 10.00 presso l’aula Montessori della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e

23 maggio 1992 – 23 maggio 2022

Letture all’aperto e testimonianze con le alunne e gli alunni dell’Istituto comprensivo “Uditore-Setti Carraro” di Palermo nel trentennale dalla strage mafiosa di Capaci nella quale il 23 maggio 1992 persero la vita GiovanniFalcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo. Nel trentennale della Strage di Capaci abbiamo voluto trascorrere la mattinata con le bambine

#VERSOIL23MAGGIO

Con il dibattito “23 maggio 1992: Fu solo mafia?”, previsto venerdì 20 alle 21 in piazza Madrice a Capaci, avranno inizio le iniziative commemorative del XXX anniversario della strage in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, organizzate da un comitato di 16 associazioni del territorio. Saranno

Torna in alto