+++ Rinvio conferenza stampa alle ore 9.30

Si informa che al fine di consentire la partecipazione ai funerali della cara amica Laura Nobile, scomparsa precocemente, la conferenza stampa di domani è anticipata alle ore 09.30 presso la Casa della memoria operante del Centro studi “Paolo Borsellino” di via G.L. Bernini n. 52 a Palermo.

L’ALBERO DELLA PACE DI VIA D’AMELIO. Iniziative del 16, 17, 18 e 19 luglio 2018

Lunedì 16 luglio ore 09.30 Casa della memoria operante – Via G. L. Bernini n. 52 Conferenza stampa Nel corso della mattinata sarà presentata la mostra d’archivio sull’Albero della Pace di Via D’Amelio, proiettata l’intervista a Maria Pia Lepanto, mamma del giudice Borsellino, del 17 aprile 1993 (Teche Rai Sicilia) e illustrato il programma delle

Il Centro studi Paolo Borsellino aderisce al Patto per la Lettura della Città di Palermo

“Una Città che legge si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.” Il 20 giugno 2018 presso l’atrio della Biblioteca comunale di Palermo – oggi “Atrio Paolo Borsellino” – il

LE SEI OPERE VINCITRICI IL CONCORSO NAZIONALE “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – Quarta edizione” e le menzioni speciali.

La Commissione del Concorso nazionale Quel fresco profumo di libertà – Quarta edizione, condivisi i pareri di ciascuno dei suoi componenti, delibera all’unanimità i sei vincitori pari merito come di seguito elencati (Clicca qui per prendere visione del verbale della Commissione di giuria):   “LA VITA DI PAOLO BORSELLINO: IL CORAGGIO E LA GIUSTIZIA” Realizzato

ESITO CONCORSO QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – QUARTA EDIZIONE

Concorso Quel fresco profumo di libertà Quarta edizione La Commissione di valutazione del Concorso “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – Quarta edizione” presieduta da RITA BORSELLINO, presidente del Centro studi “Paolo Borsellino” e composta da: SABRINA CALVOSA (DGSIP-MIUR) ELENA MIGNOSI (Università degli Studi di Palermo) FRANCESCA DI GIUGNO (DGSIP-MIUR) MARIA TOMARCHIO (Vicepres. del Centro studi

FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO ALLA CASA DELLA MEMORIA OPERANTE

Alla Casa della memoria operante dove recentemente il Centro studi “Paolo Borsellino” si è insediato, abbiamo avviato una interlocuzione con il quartiere Uditore di Palermo. Avendo come riferimento la riappropriazione – da parte dei cittadini – di uno spazio sottratto dalla mafia all’intera collettività  – e che oggi rappresenta un luogo presso il quale è

Torna in alto