BUON COMPLEANNO PAOLO 2018

19 GENNAIO 2018 BUON COMPLEANNO PAOLO! Istituto Penale per i minorenni di Palermo Via Francesco Cilea, 28       ORE 15.00  Quadrangolare di calcio a cinque fra Questura di Palermo, Arma dei Carabinieri, Istituto Penale per i minorenni, Liceo statale “G. A. De Cosmi” di Palermo.   ORE 17.00 – Marco Manera e Daniele Billitteri raccontano…   ORE 18.00  […]

APERTURA DELLA “CASA DELLA MEMORIA OPERANTE”

Mercoledì 3 gennaio 2018 alle ore 11.00 a Palermo in via G. L. Bernini, 52, si svolgerà la cerimonia di apertura della “Casa della memoria operante”, la nuova sede del Centro Studi Paolo Borsellino in un bene confiscato alla mafia. Saranno presenti Rita Borsellino, presidente del “Centro Studi Paolo Borsellino” ed  il sindaco di Palermo

IV EDIZIONE BANDO DI CONCORSO “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”

    Concorso “Quel fresco profumo di libertà” Quarta edizione   “Questo concorso, frutto della collaborazione fra il Centro studi “Paolo Borsellino” e la Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione del MIUR, è un invito per le scuole che negli anni hanno mostrato interesse, attenzione e sensibilità ai temi della legalità, della lotta alle mafie, della cittadinanza

STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLE MAFIE

Da oggi a Milano gli Stati generali della lotta alle mafie. «Fabbricare» gli anticorpi che proteggano imprese, partiti, istituzioni dalla infezione mafiosa, a cominciare dal Nord: è la terapia della radicale operazione culturale che studieranno da oggi a Milano gli Stati generali della lotta alle mafie alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, voluti

Raccolta delle olive in Via D’Amelio

[…] Noi, non più giovani o vecchi, riusciamo solo a dire, parafrasando il poeta de La terra desolata: con il ricordo tuo, degli altri, di Paolo Borsellino, con la riconoscenza per il vostro sacrificio riusciamo oggi a puntellare le nostre macerie. E insieme speriamo, noi vecchi, abbiamo fede che i giovani magistrati, gli allievi, i

LE INIZIATIVE DEL CENTRO STUDI PAOLO BORSELLINO “IN MEMORIA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO”

Le iniziative del Centro studi Paolo Borsellino “In memoria della Strage di Via D’Amelio” Quale eredità riceviamo in consegna, a venticinque anni dalle stragi del ’92, in termini di crescita umana e civile, di cittadinanza attiva, di partecipazione e potenziamento della coscienza civica? Questa la domanda che ricorre come un leitmotiv nella tre giorni densa

Torna in alto