(Video) Arrivo a Palermo della Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=qjJb_QL5VqI&w=560&h=315]
Venerdì 20 maggio la BIBLIOLAPA arriva a Palermo.
Venerdì 20 maggio LA BIBLIOLAPA arriva a Palermo. Un viaggio che mette in strada la cultura affinchè i libri arrivino a tutti Partita dalla Valle Camonica, dopo quattro giorni di viaggio e dopo tappe la Bibliolapa del Centro Studi Paolo Borsellino arriverà venerdì prossimo, 20 maggio, a Palermo. “Abbiamo portato la Bibliolapa in giro
LA BIBLIOLAPA del Centro studi “Paolo Borsellino” a Roma
LA BIBLIOLAPA del Centro studi “Paolo Borsellino” a Roma Un viaggio che mette in strada la cultura affinché i libri arrivino a tutti Prosegue il viaggio della Bibliolapa. Partita dalla Valle Camonica, farà tappa a Roma. Domani, giovedì 19 maggio, sarà ufficialmente presentato il progetto “Letture di strada ed educazione attiva: la Bibliolapa del Centro
Parte domani la Bibliolapa del Centro Paolo Borsellino
Partirà ufficialmente domani, martedì 17 maggio, da Malegno (BS) LA BIBLIOLAPA del Centro studi “Paolo Borsellino” Un viaggio che mette in strada la cultura affinchè i libri arrivino a tutti L’augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella Un libro è gioia, commozione, avventura. Un libro è giallo, nero, rosa. Un libro è un amico con
La BIBLIOLAPA del Centro studi Paolo Borsellino: Consegna del mezzo a Malegno (BS)
Ieri pomeriggio, presso il giardino municipale di Malegno (BS), nell’ambito della decima edizione del festival Interculturale “Abbracciamondo”, grazie al contributo fondamentale degli amici Camuni del presidio Libera Vallecamonica “ Ida e Nino Agostino”, si è svolta la cerimonia di consegna della Bibliolapa, la biblioteca di strada del Centro studi “Paolo Borsellino”. La Bibliolapa – dall’unione
A CARPI la Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino: la cultura itinerante della legalità
Mercoledì 18 maggio, in occasione della Primavera del Volontariato, presso il murale di Paolo Borsellino una cerimonia alla presenza di Rita Borsellino, che nel prosieguo incontrerà le scuole Tra i tanti lasciti morali che Paolo Borsellino ha trasmesso, uno dei principali è certamente quello di avere cura dell’educazione delle giovani generazioni, ritenendo che la cultura