L’IMPEGNO PER UNA CULTURA DELLA LEGALITA’ COME ANTIDOTO ALLA MEMORIA SFREGIATA

Rita Borsellino e Giuseppe Schena stigmatizzano le scritte ingiuriose comparse sui murales dedicati, a Carpi, a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, rinnovando l’impegno nell’opera di contrasto alla cultura mafiosa Ferma condanna da parte di Rita Borsellino e Giuseppe Schena, Presidenti rispettivamente del Centro studi, documentazione e ricerca ‘Paolo Borsellino’ e della Fondazione CR Carpi, degli

RICORDO DI PAOLO BORSELLINO A CURA DELLA REDAZIONE DI RAI COLLECTION

Paolo Borsellino era nato in uno di quei quartieri, come diceva Giovanni Falcone, che “ieri erano nobili e oggi sono più disgraziati”. L’amicizia fra i due era nata proprio lì, in quelle piazze dai palazzi fatiscenti e quei cortili spazzati dallo scirocco. Conoscevano entrambi, in modo profondo l’animo siciliano. Da un’inflessione della voce, da una

LETTERA DI PIERA AIELLO PER “BUON COMPLEANNO PAOLO 2016”

Buongiorno, sono Piera Aiello, testimone di giustizia dal lontano 1991. Mio Procuratore e amico che ha curato la mia vicenda è stato Paolo Borsellino, giorni fa sono stata informata dal mio amico Antonello Caria dell’evento preparato per ricordare quel grande Procuratore che è stato Borsellino, proprio il giorno del suo compleanno, per questo ho deciso

LETTERA DI CLAUDIA LOI PER “BUON COMPLEANNO PAOLO 2016!”

Elmas (CA), 19 gennaio 2016 Gentilissimi ragazzi, gentilissimi organizzatori, mi scuso per non essere presente. Per me ricordare mia sorella è sempre motivo di grande sofferenza. Nonostante siano passati più di 23 anni da quel tragico evento noto come la strage di via D’amelio i sentimenti di angoscia e turbamento sono in me ancora molto

Torna in alto