XX LEGAMI DI MEMORIA – Giovedì 17 luglio alle 21.00

XX LEGAMI DI MEMORIA Giovedì 17 luglio, alle 21.00, Villa Savoia, Monreale (PA)   Sinossi: La memoria come elemento cardine per ritrovare motivazioni, confermare e rinnovare un impegno che è sostanzialmente scelta di vita, che è tensione costante alla costruzione di una società pervasa da coscienza civile. Da questa esigenza è nata nel 1994 l’iniziativa […]

“IL 19 LUGLIO PER I CITTADINI DI DOMANI” – Via D’Amelio 2014 – Palermo

“IL 19 LUGLIO PER I CITTADINI DI DOMANI” – Via Mariano D’Amelio 2014 – Palermo In occasione del ventiduesimo anniversario della strage di via D’Amelio – nella quale furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino ed i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – anche

II EDIZIONE DEL BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE ”QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”

‘CENTRO STUDI RICERCHE E DOCUMENTAZIONE SICILIA/EUROPA “PAOLO BORSELLINO” E MIUR  LANCIANO II EDIZIONE DEL BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE ”QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ” APERTO ANCHE ALLE SCUOLE PRIMARIE OLTRE CHE ALLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO   Seconda edizione del concorso “Quel fresco profumo di libertà” indetto dal Centro studi Sicilia/Europa “Paolo Borsellino” e dal

Da Copertino rotta verso il futuro con il “Veliero Parlante”. Il promo

C’è un veliero colorato e a bordo tanti bambini illuminati dalla fantasia, dalla creatività e dal sogno di costruire una realtà migliore, dove la libertà, il rispetto dell’uomo e dell’ambiente, dove le cose belle abbiamo un posto privilegiato. Tra le onde del mare parole importanti che parlano di incontri, riflessioni, progetti. E’ il mare buono

Palermo, sabato 1 marzo 2014, Ex Scuderie di Villa Niscemi ai Colli. Interventi video dell’ inaugurazione mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899-2012).

Anche la Sicilia ha lasciato un segno nella storia dell’impegno al femminile raccontato dalla mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899/2012) organizzata dal ‘Centro studi Paolo Borsellino’ a Villa Niscemi (locali ex Scuderie) fino all’8 marzo, giornata della donna. Ieri mattina l’inaugurazione della mostra alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Francesco Giambrone, che

Torna in alto