GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE

AI REFERENTI PER IL CONCORSO “Quel fresco profumo di libertà”Il Centro Studi, Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino” ringrazia i Dirigenti scolastici, gli Insegnanti e gli Alunni dei numerosi istituti scolastici che hanno partecipato al Bando di concorso  “Quel fresco profumo di libertà”. Rende noto che in data 19 ottobre c.a. avvierà i propri lavori […]

Concorso “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”

“Questo concorso, frutto della collaborazione fra il Centro studi e la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è un invito per le scuole che negli anni hanno mostrato interesse, attenzione e sensibilità ai temi della legalità, della lotta alle mafie, della cittadinanza attiva, della pace e dell’intercultura, per dare

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MIUR E IL CENTRO STUDI PAOLO BORSELLINO

Il Centro studi Paolo Borsellino insieme al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere e mettere in atto prassi di memoria operante. L’accordo è frutto di un protocollo d’intesa siglato a Roma fra il MIUR, Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione e il neonato Centro studi, ricerche e documentazione

Sicilia/Europa: Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi. Programma di Sabato 19 gennaio 2013- Palermo, Complesso dello Steri, Palazzo Chiaramonte, Sala delle Capriate.

SABATO 19 GENNAIO 2013 Politiche europee,  processi formativi, memoria operante Complesso dello Steri, Palazzo Chiaramonte, Sala delle Capriate, Palermo ore 9.00 Saluti Roberto Lagalla, Rettore dell’Ateneo di Palermo Luca Bianchi, Assessore regionale dell’Economia- Regione siciliana Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo Coordina Emanuele Villa, Centro Studi Paolo Borsellino Il ricordo di Paolo: Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di

Sicilia/Europa: Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi.Programma di Venerdì 18 Gennaio 2013.Auditorium Università Kore di Enna

VENERDì 18 GENNAIO 2013 Culture in dialogo e cittadinanza attiva in Europa Auditorium, Università Kore di Enna ore 9.30 – Saluti Cataldo Salerno, Presidente dell’ Università Kore di Enna Giovanni Puglisi, Rettore dell’ Università Kore di Enna Coordina Maria Tomarchio, Presidente Centro Studi Paolo Borsellino- Università di Catania Il ricordo di Paolo Rita Borsellino, Europarlamentare Apertura

LA PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI PAOLO BORSELLINO PROF.SSA MARIA TOMARCHIO.

Ha avviato la prima attività didattica e di ricerca, dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia, presso le cattedre di Pedagogia e di Didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania tenute dal Prof. Leonardo R. Patanè. E’ Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università

Torna in alto