ATTACCHI A SCARPINATO, TERESI: ”CHI TEME VERITÀ SULLE STRAGI TENTA DI FARLO TACERE”

Il commento dell’ex procuratore aggiunto di Palermo e presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino “Gli attacchi subiti dal Senatore Scarpinato sono inaccettabili; soltanto chi teme che la verità sulle stragi venga finalmente fuori, può tentare di mettere a tacere una voce forte, competente ed autorevole come quella di Scarpinato. Ogni giorno assistiamo, con […]

5 ANNI SENZA RITA BORSELLINO. IL RICORDO CON LE SUE PAROLE SUL “PERDONO”.

Il 15 agosto del 2018 ci lasciava Rita Borsellino. Rita ha vissuto gli ultimi ventisei anni della sua vita per ottenere verità e giustizia (mai vendetta!) sulla morte di suo fratello Paolo e al contempo ricordiamo il suo impegno politico e associativo per contribuire a costruire una società migliore, più giusta, più consapevole e più

LETTERA DI RINGRAZIAMENTI

Palermo, 3 agosto 2023 Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino è particolarmente lieto di comunicare che l’appello pubblico che abbiamo promosso lo scorso 3 giugno a sostegno della nostra Associazione ha raggiunto persone in Italia e all’estero e che la risposta di donne e uomini, fondazioni, associazioni, sindacati e istituzioni non si è fatta

RITA ATRIA, TESTIMONE DI GIUSTIZIA

«Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci. Borsellino sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di

COMUNICATO STAMPA: Rinnovato il Protocollo d’intesa fra il Comune di Palermo e il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino per la cogestione del bene confiscato alla mafia di via Bernini

Palermo, 21 luglio 2023 Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino esprime apprezzamento per la deliberazione della Giunta municipale con la quale viene rinnovato, per ulteriori sei anni, il Protocollo d’Intesa per la cogestione della Villa confiscata alla mafia di Via Bernini n. 52. Un edificio appartenuto ai sodali di Salvatore Riina e dove egli

Torna in alto