“IN MEMORIA DI BIAGIO SICILIANO E GIUDITTA MILELLA”: A PALERMO DUE EVENTI 38 ANNI DOPO LA TRAGEDIA CHE INVESTÌ I DUE GIOVANI

PALERMO. Era il 25 novembre 1985 a Palermo quando i due giovani Biagio Siciliano e Giuditta Milella, studenti del Liceo Meli, morirono nel tragico incidente alla fermata dell’autobus di piazza Croci a Palermo, angolo via Libertà, che coinvolse un’auto di scorta dei giudici Guarnotta e Borsellino. Ci furono 23 feriti, ma Biagio e Giuditta ebbero […]

SEMINARIO “FORZE IN EQUILIBRIO. PROMUOVERE NEI GIOVANI CONSAPEVOLEZZA DEI DIRITTI E SENSO DI RESPONSABILITÀ” GARANTE INFANZIA PALERMO

“Forze in equilibrio. Promuovere nei giovani consapevolezza dei diritti e senso di responsabilità” è il titolo del seminario promosso dall’Ufficio del Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo. Previsto per lunedì 6 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo (Edificio

RIENTRO COOPERANTI CISS DALLA STRISCIA DI GAZA

Apprendiamo con sollievo che i cooperanti della ong palermitana Ciss – Cooperazione Internazionale Sud Sud sono riusciti a lasciare la Striscia di Gaza attraversando il valico di Rafah e che adesso sono diretti verso l’Italia. Da oltre trent’anni il CISS promuove progetti di cooperazione internazionale e sono attivi in Medio Oriente a sostegno dei diritti

ATTACCHI A SCARPINATO, TERESI: ”CHI TEME VERITÀ SULLE STRAGI TENTA DI FARLO TACERE”

Il commento dell’ex procuratore aggiunto di Palermo e presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino “Gli attacchi subiti dal Senatore Scarpinato sono inaccettabili; soltanto chi teme che la verità sulle stragi venga finalmente fuori, può tentare di mettere a tacere una voce forte, competente ed autorevole come quella di Scarpinato. Ogni giorno assistiamo, con

5 ANNI SENZA RITA BORSELLINO. IL RICORDO CON LE SUE PAROLE SUL “PERDONO”.

Il 15 agosto del 2018 ci lasciava Rita Borsellino. Rita ha vissuto gli ultimi ventisei anni della sua vita per ottenere verità e giustizia (mai vendetta!) sulla morte di suo fratello Paolo e al contempo ricordiamo il suo impegno politico e associativo per contribuire a costruire una società migliore, più giusta, più consapevole e più

LETTERA DI RINGRAZIAMENTI

Palermo, 3 agosto 2023 Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino è particolarmente lieto di comunicare che l’appello pubblico che abbiamo promosso lo scorso 3 giugno a sostegno della nostra Associazione ha raggiunto persone in Italia e all’estero e che la risposta di donne e uomini, fondazioni, associazioni, sindacati e istituzioni non si è fatta

Torna in alto