PRESENTAZIONE RICERCA A SCUOLA DI GENERE: MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023 ALLE 16.30 PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ROSSO DI SAN SECONDO” DI CALTANISSETTA.

Cosa rende oggi così radicalmente irrinunciabile promuovere una “Scuola di genere”, soprattutto tra le nuove generazioni? Per quanto ricorrenti, attuali e trasversali appaiano i temi legati all’equità e all’inclusione nel complesso e mutevole panorama sociale che ci troviamo ad attraversare, in tutta la sua fragilità, la questione di genere si profila non di rado zona meno sorvegliata di altre, priva di una sistematica vigilanza formativa, ancor più in ambito scolastico.

A partire dal fecondo terreno di lavoro del progetto A Scuola di genere, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinato e attuato dal 2019 al 2021 dal Centro Studi Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo e Rita Borsellino” di Palermo, in partnership con l’Associazione Work in progress di Floridia, iniziamo un viaggio per la Sicilia per la presentazione della ricerca interdisciplinare tra sociologia e pedagogia, condotta nell’ambito del progetto stesso e rivolta a otto istituzioni scolastiche della provincia di Palermo, Caltanissetta, Catania e Siracusa. La prima tappa di questo viaggio è prevista mercoledì 6 dicembre 2023 a Caltanissetta, all’interno di un convegno organizzato dall’Associazione Onde donneinmovimento e dal Centro studi “Paolo e Rita Borsellino”e che si terrà alle ore 16.30 nei locali della Scuola Secondaria di Primo Grado “Rosso di San Secondo”.

L’ indagine che presenteremo fornisce uno spaccato, purtroppo drammaticamente ancora attuale, dei fattori culturali che condizionano lo sviluppo nella fascia d’età compresa fra gli 11 e i 18 anni (quella del campione esaminato) e del rapporto di circolarità fra stereotipi di genere, atteggiamenti discriminatori e significati attribuiti alla violenza di genere.

Torna in alto