Un grazie speciale agli artisti:
Elisa Parrinello e la Compagnia teatrale di Folleria, Renato Scarpa, Nicola Alesini, Vito Parrinello, Stefania Blandeburgo, Costanza Licata, Salvo Piparo e Francesco Cusumano per aver contribuito a realizzare l’iniziativa Madri e figli della stessa terra: Parole e musica in ricordo di Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Walter, Vincenzo.
Un grazie specialissimo a Emanuele Villa per la conduzione della serata ed un grazie fortemente sentito a: Anna Puglisi e Umberto Santino; Alice e Davide Grassi; Rita Borsellino per le preziosissime testimonianze;
Ancora grazie all’Agesci ed in particolare ai gruppi scout Monrealese, Conca d’Oro ed Eleuterio per aver organizzato la 18esima Veglia di preghiera in stile rover;
Grazie alla Direzione Generale per lo Studente del MIUR, con cui il Centro studi Paolo Borsellino collabora da quattro anni. Grazie agli studenti, educatori e docenti del corso di laurea in Scienze della formazione Primaria dell’Università degli Studi “Kore” di Enna. Grazie alle associazioni cittadine Centro di Animazione Territoriale “San Giovanni Apostolo”, Centro Santa Chiara, Laboratorio Zen Insieme e l’Associazione Il Quartiere di Monreale per aver reso possibile l’organizzazione dell’iniziativa COLORIAMO VIA D’AMELIO: il 19 luglio per i cittadini di domani , grazie ai bambini ed i loro genitori per la partecipazione, grazie anche all’Arma dei Carabinieri la Guardia di Finanza per averli preso in carico e consentito loro di esserci.
Grazie ai soci della cooperativa Rigenerazioni Onlus per i biscotti COTTI IN FRAGRANZA, un percorso educativo promosso, sostenuto e realizzato dall’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo;
Grazie a:
I familiari degli agenti di scorta presenti
Rosy Bindi e Claudio Fava Presidente e Vice presidente della Commissione parlamentare nazionale antimafia;
Il sindaco della Città di Palermo Leoluca Orlando ed i membri della Giunta municipale;
Giuseppe Schena, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi che con il suo contributo anche morale sostiene quotidianamente la vita del Centro studi Paolo Borsellino
Riccardo Verrocchi, dell’Associazione Kabawil, il gruppo di appoggio italiano alle attività delle Madres de Plaza de Mayo e Francesca Citarrella, per la traduzione dallo spagnolo del messaggio di Hebe de Bonafini;
Grazie alla CGIL Sicilia per la proiezione del film ERA D’ESTATE ed in particolare ad Elvira Camarrone, interprete nel film di Lucia Borsellino e Chiara Corrao per la testimonianza sulla Strage vissuta nella sua dimensione intima e familiare;
Grazie all’Assessorato alla Salute della Regione siciliana, alla Protezione civile del Comune di Palermo, i Volontari della Croce Rossa Italiana, il SEUS 118 e l’Asp di Palermo per aver attuato il piano integrato di sicurezza socio-sanitario;
Grazie alle Terme di Geraci Siculo S.p.A. per la fornitura dell’acqua oligominerale GERACI
Un grazie a Lp Service di Aurelio Licata
Grazie agli operatori della stampa per la copertura degli eventi.
Grazie al gruppo scout Agesci di Galatone (LE) e a Marinella Tomarchio, Anna Perazzelli, Viviana La Rosa, Angelo Vasta, Angela Solaro, Carmen Spitaleri, Chiara Fichera, Carmelo Filippone, Marcella Gianfranceschi, Sebino Maugeri, Alex Corlazzoli, Roberta Gatani, Rosanna Melilli, Carmelo Filippone, Clara Triolo, Mariangela Di Gangi, Gina Campanella, Luigi Bordonaro, Antonietta Fazio, Monica Genovese, Giulio Campo. Un grazie particolare ai residenti di Via Mariano D’Amelio e a tutti i palermitani onesti presenti sia fisicamente che idealmente.