SICILIA/EUROPA CULTURE IN DIALOGO, MEMORIA OPERANTE, PROCESSI FORMATIVI
A cura di Viviana La Rosa, Maria Sebastiana Tomarchio
Rita Borsellino, Michele Corsi, Gabriella D’aprile, Massimiliano Fiorucci,Leonardo Guarnotta, Irene Mauro, Roberta Messina, Marinella Muscarà, Vinicio Ongini, Antonino Palmeri, Franca Pinto Minerva, José María Porras Ramírez,Agostino Portera, Stefano Salmeri, Rossana Sicurello, Raffaella Strongoli,Rosaria Turrigrossa, Vanessa Valentino
________________________________
Il volume raccoglie gli Atti del convegno “Sicilia/Europa. Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi”, evento inaugurale del Centro Studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”, organizzato il 18 e 19 gennaio 2013 per ricordare l’anniversario della nascita del Magistrato palermitano. Borsellino aveva chiaramente individuato nella cura educativa la condizione formatrice necessaria alla possibilità stessa di una crescita civica e culturale della società siciliana, opera indispensabile ed imprescindibile per il superamento della subcultura mafiosa. Raccogliendo il testimone della sua coraggiosa scommessa sulle possibilità di un futuro migliore, i contributi presentati hanno inteso sollecitare la riflessione sul terreno del dialogo interculturale e sulla specificità di processi formativi legati al metodo di una memoria operante, sui temi della cittadinanza attiva democratica, dei diritti dei soggetti, dell’Unione Europea come comunità politica sovrastatale e sfida costituzionale. Entro l’asse di relazione Sicilia/Europa, il convegno ha voluto sottolineare la capacità di conversione propria di una cultura della formazione che, in stretta circolarità di rapporto, tenga assieme processi formativi, status di libertà, autodeterminazione dei soggetti all’interno di ogni, realmente partecipata, democrazia.
Abstract: http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854877009.pdf