VINCITORI CONCORSO NAZIONALE “QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – SESTA EDIZIONE”

CONCORSO NAZIONALE QUEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ – SESTA EDIZIONE

Anno scolastico 2021/2022

Il 19 luglio 2022 alle ore 12.00 sono proclamati i vincitori del Concorso nazionale “Quel fresco profumo di libertà – Sesta edizione”. L’evento si è tenuto nel contesto di una diretta streaming dall’albero di ulivo di Via D’Amelio, a Palermo, luogo dell’omonima strage mafiosa. Intervengono Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino” e Massimiliano Fiorucci, presidente della Commissione di giuria del Concorso. Guarda il video della proclamazione…

Esaminati tutti gli elaborati scolastici pervenuti e avendo come riferimento nelle proprie valutazioni i criteri stabiliti dal bando, la Commissione giudicatrice – premesso che tutte le opere ammesse al giudizio risultano valide e pregevoli e che l’alta qualità e creatività dimostrata da tutti i partecipanti al concorso confermano l’attenzione e la sensibilità profuse dalla scuola in questi anni in favore dell’educazione alla legalità democratica, dei diritti civili, della cittadinanza attiva e della pace – condivisi i pareri di ciascuno dei suoi componenti, delibera all’unanimità le opere vincitrici a pari merito per ogni ordine scolastico come di seguito elencato:

Scuola dell’Infanzia

PAROLE A COLORI

Opera realizzata dagli alunni e alunne del “1° Circolo didattico di Capoterra” (Prov. di Cagliari)

Scuola Primaria

RACCONTAMI UNA STORIAI DIRITTI NEGATI NELLA FIABE

Opera realizzata dagli alunni e alunne della 3 A della Scuola Primaria “Dante Alighieri” – Istituto comprensivo “D. Alighieri 4 Forlì di Forlì (Prov. Forlì-Cesena)

Scuola Secondaria di Primo grado

DAI LA TUA MERENDA AL COMPAGNO: LA REAZIONE DEI BAMBINI ALL’ESTORSIONE

Opera realizzata dagli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “G. Verga” di Pontinia (Prov. di Latina)

Scuola Secondaria di Secondo grado

“DIO SA QUANTO ERA BELLA…”; “PIANTO DI PIETRA”; “LACRIME INNOCENTI”; “I COLORI PERDUTI”; “L’ANGELO DELLA GUERRA”

Opere realizzate dagli studenti e le studentesse del Liceo Artistico “G. De Nobili” di Catanzaro (Prov. di Catanzaro)

Inoltre la Commissione ha ritenuto di assegnare tre menzioni speciali per particolari meriti relativamente alle opere:

IL DETTAGLIO

Opera realizzata dagli alunni e alunne della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “San Prospero-Medolla” di San Prospero (Prov. di Modena)

Si assegna la menzione speciale per l’originalità e la vivacità di interpretazione e rappresentazione dei temi del valore della relazione sociale, del rispetto e dell’aiuto reciproco, restituiti con ricchezza di linguaggi e attraverso la libera espressione dei bambini e delle bambine della scuola dell’infanzia.

CALENDARIO DEI DIRITTI 2022

Opera realizzata dagli alunni e alunne della Scuola Primaria dell’Istituto comprensivo “Leopoldo II di Lorena” di Follonica (Prov. di Grosseto)

Si assegna la menzione speciale per la particolare capacità di ricomporre, in un’articolata e significativa cornice di sintesi, un ampio panorama di possibili declinazioni interne al tema proposto; si apprezza, altresì, la ricchezza di un lavoro educativo-didattico interdisciplinare che si distingue per l’elevato numero di partecipanti, per i testi elaborati, per l’utilizzo di più linguaggi.

MORTI BIANCHE

Opera realizzata dagli studenti e studentesse del Liceo Artistico “G. De Nobili” di Catanzaro (Prov. di Catanzaro)

Si assegna la menzione speciale per la particolare capacità evocativa del testo e per la scelta di esplorare una chiave di lettura non scontata su un tema di complessa trattazione e di scottante attualità.

Torna in alto